Il gruppo di lettura sul romanzo di Khalīfa Cari appassionati del mondo arabo, in data 20 marzo si è concluso il primo gruppo di lettura organizzato da @paroledalmondoarabo. Il libro che…
Il complesso lavoro di traduzione per presentare al pubblico italiano una delle più grandi figure della letteratura araba Nel 2016, la pubblicazione del volume Le mie poesie più belle, edito…
Un trittico di documentari sul tema dell’esilio Cari appassionati del mondo arabo, oggi vorrei presentarvi un‘iniziativa molto interessante, cofinanziata dalla Comunità Europea e dal governo tedesco. Si tratta del progetto…
La quarantena: un’occasione per leggere e studiare Cari appassionati del mondo arabo, immagino che questa quarantena si stia rivelando, anche per voi, un‘ottima occasione per dedicarvi allo studio e alla…
Le serie tv come strumento didattico e i dialetti nel mondo arabo Carissimi/e appassionati/e del mondo arabo, questa settimana, per resistere alla quarantena che ci è stata (giustamente) imposta a…
Quale arabo si studia? Chi non si è mai avvicinato allo studio della lingua araba spesso non ne è al corrente, ma c’è una questione su cui in genere viene subito…
La sua pelle aveva l’odore di Aleppo Alla mia piccola Sama: lo straordinario documentario di Waed al-Kataeb è al cinema in Italia Il 13 febbraio 2020 è uscito finalmente nelle…
Il progetto ILA®: un ponte “ verso” la lingua araba Esattamente quattro anni fa, nel febbraio del 2016, a Milano, viene alla luce un progetto molto importante, ovvero la realizzazione…
Il mio Libano “immaginario” La prima volta che sono stata in Libano avevo sei anni. Sdraiata sul tappeto del salone a casa dei nonni, sfogliavo quello che è stato a…
Ma questo è arabo!” Non prendiamoci in giro, tutti quanti almeno una volta nella vita abbiamo pensato “Ma questo è arabo!” trovandoci davanti a qualcosa che ci sembrava incomprensibile. In…
Khāled Khalīfa Aleppo, 1964 خالد خليفة Nato nel 1964 ad Aleppo,in Siria, Khāled Khalīfa è uno scrittore, poeta e sceneggiatore. Laureato in giurisprudenza, ma da sempre appassionato di letteratura, fonda…
Shady Hamadi Milano, 1988 Shady Hamadi nasce a Milano nel 1988 da madre italiana e padre siriano. La storia della famiglia paterna rimane una presenza costante e ombrosa fino al 2009, quando…
La quarantena: un’occasione per leggere Avevo questo libro sullo scaffale da quasi quattro anni, da quando l’avevo comprato, entusiasta, al Salone del Libro di Torino nel 2016 dopo una conferenza…
Nizār Qabbānī Damasco, 1923 – Londra, 1998 نزار قباني Nato in una famiglia della benestante borghesia damascena, Nizār Qabbānī non completerà mai gli studi di giurisprudenza voluti dal padre, per…